PROF. LUIGI MARANO
  • Home
  • Patologie
    • Acalasia Esofagea
    • Nuove tecnologie nella chirurgia esofagea
  • About Me
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Dicono di lui...
  • Il blog del dr. Luigi Marano
  • Rassegna stampa
  • Contatti

Milioni di persone hanno visto la caduta della mela, ma Newton è stato colui che ha chiesto “perché”.
(Bernard M. Baruch)

Update nel trattamento multidisciplinare del carcinoma gastrico all'istituto tumori giovanni paolo ii di bari

21/6/2017

0 Comments

 
Più di cinquanta specialisti riuniti presso l'IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari per relazionare sugli aspetti multidisciplinari del trattamento dei tumori dello stomaco. 
Aumenta la sopravvivenza per il carcinoma gastrico, la quinta forma di cancro più comune al mondo, e la terza principale causa di morte per tumore. Numeri raggiunti grazie alla ricerca sia in ambito pre-clinico che clinico. Ma, soprattutto, numeri ottenuti con la condivisione di studi ed informazioni tra specialisti chirurghi, italiani e non, e specialisti di altre discipline coinvolti nel trattamento di tale insidiosa patologia. La filosofia della multidisciplinarietà, quindi, al centro della discussione di questa due giorni di attività congressuale che ha visto la partecipazione di numerosi medici e chirurghi alle sessioni:  “Il cancro gastrico: cosa è possibile oggi”;  “Work-up pre operatorio: istopatologia e imaging”; “Problemi aperti e controversie nel management multimodale del cancro gastrico”; “Il trattamento chirurgico del cancro gastrico”; “Le complicazioni endoscopiche e chirurgiche: prevenzione e trattamento”. Modernità, focus sulle più aggiornate linee guida ed attenzione al paziente con cancro gastrico dalla diagnosi alle cure domiciliari sono stati punti di alto rilievo scientifico.
In tale ottica sono stato ben lieto di relazionare circa il "Marano Index", indice da me inventato e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Annals of Surgical Oncology", per il posizionamento dei PICCs (Percutaneously inserted Central Catheters) per via ecoguidata nei pazienti con cancro per poter eseguire sia terapia nutrizionali endovenose, garantendo sia un'adeguata preparazione alle fasi precedenti e successive l'intervento chirurgico, che la possibilità dei trattamento chemioterapici. 
Altro argomento interessante sui cui ho avuto l'onore di relazionare è stato "la linfadenectomia nel trattamento chirurgico del cancro gastrico". Si tratta di un argomento ancora oggi molto dibattuto, soprattutto tra le Scuole chirurgiche dell'Oriente e dell'Occidente, ma sul quale si è finalmente giunti ad un recente consenso internazionale. 


Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Foto
    View my profile on LinkedIn

    Il blog di Luigi marano

    Luigi Marano è chirurgo e ricercatore, attualmente in servizio presso la "Chirurgia Generale ed Oncologica"  dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, nel ruolo di "Assistant Professor of Surgery" dell'Università degli Studi di Siena.  Le sue principali linee di ricerca sono rappresentate dalle patologie sia benigne che maligne dell'esofago e dello stomaco. In particolare modo, egli ha pubblicato diversi studi scientifici sul trattamento della malattia da reflusso castro-esofageo, dell'acalasia esofagea e del cancro dello stomaco.    Attualmente ricopre l'incarico di Direttore dell'Ufficio Ricerca della Società Europea di Chirurgia Oncologica (ESSO-EYSAC)  ed è referente Regionale per l'Umbria della Società Italiana di Chirurgia Oncologica Young (YSICO). Recentemente ha conseguito l'ASN a Professore Universitario di II fascia di Chirurgia Generale.

    Archivi

    July 2017
    June 2017
    May 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Patologie
    • Acalasia Esofagea
    • Nuove tecnologie nella chirurgia esofagea
  • About Me
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Dicono di lui...
  • Il blog del dr. Luigi Marano
  • Rassegna stampa
  • Contatti