ABOUT ME
Luigi Marano è nato a Maddaloni (CE) nel 1983. Laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso la Seconda Università di Napoli nel 2007, è ammesso alla frequenza della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso lo stesso Ateneo. Consegue nel 2014, a pieni voti e con lode, il titolo di Specialista in Chirurgia Generale. Durante l'esperienza universitaria ha mostrato particolare interesse per la chirurgia esofago-gastrica e la chirurgia oncologica, tanto da conseguire un Master Universitario di 2° livello in "Chirurgia Digestiva Oncologica" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma - nel 2013. Il Dr. Marano continua la propria carriera accademica conseguendo l'accesso al corso di Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche e Chirurgiche", dal 2013 al 2016, presso la Seconda Università di Napoli. Ottenuto il titolo di "Dottore di Ricerca" si trasferisce in Umbria dove lavora in qualità di Dirigente Medico presso la "Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica" dell'Ospedale "San Matteo degli Infermi" di Spoleto (PG) - AUSL Umbria 2 fino a dicembre 2018. Dal 2019 il Dr. Marano è "Assistant Professor of Surgery" presso l'Università degli Studi di Siena, assegnato alla UOC di Chirurgia Generale ed Oncologica. Il Dr. Marano è Autore di numerosi articoli scientifici e capitoli di libro, pubblicati prevalentemente a livello internazionale, su numerosi argomenti di chirurgia dell'esofago e dello stomaco e chirurgia oncologica. Attualmente ricopre l'incarico di Direttore dell'Ufficio Ricerca della European Young Surgeons and Alumni Club (EYSAC)-Società Europea di Chirurgia Oncologica (ESSO) ed è referente Regionale per l'Umbria della Società Italiana di Chirurgia Oncologica Young (YSICO). Recentemente ha conseguito l'abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di 2^ fascia di Chirurgia Generale.
Maturità Scientifica: il 09 luglio 2001 presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli
Laurea: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Caserta) della Seconda Università degli Studi di Napoli - il 26 Luglio 2007 con voti 110/110 con lode, plauso al curriculum e dignità di stampa
Abilitazione: Seconda sessione esami di Stato del 2007 con votazione complessiva 270/270
Iscrizione albo: Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Caserta l’ 11 Marzo 2008 al numero 06512
Specializzazione: Diploma di Specializzazione in “Chirurgia Generale” (durata complessiva di anni 6, ai sensi del D. Lgs. 17.8.99 n° 368) presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 22 marzo 2014 con voti 50/50 con lode
Dottorato di Ricerca: Dottorato di Ricerca Internazionale in Biotecnologie applicate alle Scienze Mediche e Chirurgiche - Seconda Università degli Studi di Napoli, conseguito presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 14 gennaio 2016. Titolo tesi: “Efficacy of human fibrinogen-thrombin patch clinical application in upper gastrointestinal surgery: a prospective randomized study”
Master Universitario di 2° livello: Master Universitario di 2° livello in “Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica” (Direttore: Prof. Ugo Boggi), conseguito presso l’Università di Pisa – Pisa – 25 Marzo 2017 (Anno Accademico 2015-2016)
Master Universitario di 2° livello: Master Universitario di 2° livello in “Chirurgia Digestiva Oncologica” (Direttore: Prof. G. Doglietto), conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma – 22 Marzo 2013 (Anno Accademico 2012-2013)
Diploma di ecografia: Diploma Nazionale di Ecografia Internistica SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) – dicembre 2013
Diploma di chirurgia Mininvasiva ACOI: Diploma della Scuola Speciale ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva – corso base - (Direttore: Dott. Gianluigi Melotti) – Novembre 2014
Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC: Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC (Società Italiana di Chirurgia): “La Formazione Chirurgica Applicata alle Nuove Tecnologie” (Direttori: Prof. D. Russello – Prof. N. Di Lorenzo) – dicembre 2014
Diploma di Scuola Speciale ACOI - Chirurgia dell’esofago “Mauro Rossi”: Diploma della Scuola Speciale ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di Chirurgia dell’esofago “Mauro Rossi” (Direttore: Dott. Stefano Santi) – marzo 2015
Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC “Chirurgia Robotica”: Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC (Società Italiana di Chirurgia): “Chirurgia Robotica” (Direttore: Prof. G. Spinoglio) – dicembre 2015
ESPERIENZE LAVORATIVE
RICONOSCIMENTI e PREMI
INCARICHI RICOPERTI
INSEGNAMENTI SVOLTI
TIROCINI E STAGE
BREVETTI
CORSI
RELAZIONI A CONGRESSI
Ha partecipato, in qualità di RELATORE e/o DOCENTE, a diversi Congressi, tra cui:
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI SCIENTIFICI
Il Dott. Luigi Marano ha svolto un ruolo attivo quale membro del Comitato Scientifico nell’organizzazione del:
PROGETTI DI RICERCA E PREVENZIONE
Marzo 2008 – Promotore ed Organizzatore, in qualità di responsabile scientifico, della Campagna di Prevenzione del Tumore del Colon-Retto tra la popolazione del Comune di San Marco Evangelista (CASERTA)
SOCIETA’ DI CUI E’ MEMBRO
ATTIVITA’ EXTRA-UNIVERSITARIE
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Laurea: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Caserta) della Seconda Università degli Studi di Napoli - il 26 Luglio 2007 con voti 110/110 con lode, plauso al curriculum e dignità di stampa
Abilitazione: Seconda sessione esami di Stato del 2007 con votazione complessiva 270/270
Iscrizione albo: Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Caserta l’ 11 Marzo 2008 al numero 06512
Specializzazione: Diploma di Specializzazione in “Chirurgia Generale” (durata complessiva di anni 6, ai sensi del D. Lgs. 17.8.99 n° 368) presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 22 marzo 2014 con voti 50/50 con lode
Dottorato di Ricerca: Dottorato di Ricerca Internazionale in Biotecnologie applicate alle Scienze Mediche e Chirurgiche - Seconda Università degli Studi di Napoli, conseguito presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 14 gennaio 2016. Titolo tesi: “Efficacy of human fibrinogen-thrombin patch clinical application in upper gastrointestinal surgery: a prospective randomized study”
Master Universitario di 2° livello: Master Universitario di 2° livello in “Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica” (Direttore: Prof. Ugo Boggi), conseguito presso l’Università di Pisa – Pisa – 25 Marzo 2017 (Anno Accademico 2015-2016)
Master Universitario di 2° livello: Master Universitario di 2° livello in “Chirurgia Digestiva Oncologica” (Direttore: Prof. G. Doglietto), conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma – 22 Marzo 2013 (Anno Accademico 2012-2013)
Diploma di ecografia: Diploma Nazionale di Ecografia Internistica SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) – dicembre 2013
Diploma di chirurgia Mininvasiva ACOI: Diploma della Scuola Speciale ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva – corso base - (Direttore: Dott. Gianluigi Melotti) – Novembre 2014
Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC: Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC (Società Italiana di Chirurgia): “La Formazione Chirurgica Applicata alle Nuove Tecnologie” (Direttori: Prof. D. Russello – Prof. N. Di Lorenzo) – dicembre 2014
Diploma di Scuola Speciale ACOI - Chirurgia dell’esofago “Mauro Rossi”: Diploma della Scuola Speciale ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di Chirurgia dell’esofago “Mauro Rossi” (Direttore: Dott. Stefano Santi) – marzo 2015
Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC “Chirurgia Robotica”: Diploma di Scuola di Riferimento Nazionale SIC (Società Italiana di Chirurgia): “Chirurgia Robotica” (Direttore: Prof. G. Spinoglio) – dicembre 2015
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal 17 Novembre a tutt’oggi - Dirigente medico a rapporto esclusivo – con contratto a tempo pieno e determinato - assegnato all’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica” del Presidio Ospedaliero “San Matteo degli Infermi” di Spoleto (PG) – AUSL Umbria 2
- Dal 29 Luglio 2015 al 16 Novembre 2016 - Dirigente medico (disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza per Pronto Soccorso e Attività Territoriale 118) presso il P.O. di Spoleto - Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2 (Ente pubblico), con contratto a tempo pieno ed indeterminato, a rapporto esclusivo. Non ricorrono le condizioni di cui all’art. 46 ultimo comma DPR 761/1979.
- Dal 29 Aprile 2015 al 28Luglio 2015 - Dirigente medico (disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza per Pronto Soccorso e Attività Territoriale 118) presso il P.O. di Spoleto - Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2 (Ente pubblico), con contratto a tempo pieno e determinato, a rapporto esclusivo. Non ricorrono le condizioni di cui all’art. 46 ultimo comma DPR 761/1979. Motivo di cessazione: vincitore di concorso per lo stesso incarico a tempo indeterminato;
- Da febbraio 2015 al 28 Aprile 2015 – Medico volontario presso l’UO di Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica (Responsabile f.f. dott. Lelio Di Zitti) dell’Ospedale “San Matteo degli Infermi” di Spoleto – ASL Umbria 2
- Da luglio 2014 a dicembre 2014 – Medico volontario presso l’UOC di Chirurgia Generale (Responsabile dott. Francesco Giuseppe Biondo) dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino
- Da Settembre 2012 a Settembre 2013 – Ambulatorio di Chirurgia Oncologica afferente alla 8^ Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Primario: Prof. Natale Di Martino) – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico/Seconda Università degli Studi di Napoli – Piazza Miraglia 3 – 80138 Napoli, esecutore del posizionamento di cateteri venosi centrali “Peripherally Inserted Central Catheters (PICCs)” per via ecoguidata
- Da Marzo 2008 a Settembre 2013 – Ambulatorio di Fisiopatologia Gastroenterologica afferente alla 8^ Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Primario: Prof. Natale Di Martino) – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico/Seconda Università degli Studi di Napoli – Piazza Miraglia 3 – 80138 Napoli, esecutore e refertatore di “High Resolution manometry” esofagea ed ano-rettale, Manometria stazionaria esofagea ed ano-rettale, Multichannel Intraluminal Impedance ph Monitoring (pH-impedenziometria delle 24 ore), pH metria 24 ore esofago-gastrica e bilimetria 24 ore esofago gastrica.
- Da Marzo 2008 a Settembre 2013 – 8^ Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Primario: Prof. Natale Di Martino) – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico/Seconda Università degli Studi di Napoli – Piazza Miraglia 3 – 80138 Napoli
RICONOSCIMENTI e PREMI
- Aprile 2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II Fascia di Chirurgia Generale (SSD: MED/18)
- Settembre 2016 – Idoneità alla procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera A) della Legge 240/210 – Settore Concorsuale 06/C1 – Chirurgia Generale, Settore Scientifico-Disciplinare MED/18 – Chirurgia Generale, presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-medico di Roma, bandita con Decreto rettorale n. 89 del 22 Aprile 2016 e con avviso pubblicato sul GURI – IV serie speciale – Concorsi ed esami n. 38 del giorno 13 maggio 2016
- Marzo 2015 – Borsa di studio della Società Italiana di Chirurgia per la frequenza della Scuola di Riferimento Nazionale SIC (“Società Italiana di Chirurgia”) “Chirurgia Robotica” (Direttore: dott. Giuseppe Spinoglio)
- Ottobre 2014 – Borsa di studio “Ettore Ruggieri 2014” della Società Italiana di Chirurgia, come miglior chirurgo under 40 del 2014 distintosi per l’attività chirurgica e scientifica delle patologie benigne e maligne del giunto esofago-gastrico
- Maggio 2013- Premio di chirurgia “Alfonso Trojanello” 2013 dalla Società Napoletana di chirurgia per lo studio: “La terapia chirurgica della acalasia esofagea: dalla ricerca sperimentale alla pratica clinica”
- Marzo 2013- “Attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile di Terza Classe - Prima Fascia”, ID 208219 POS 6613 con D.P.C.M. 15 febbraio 2013, pubblicato nel la Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2013 per il servizio prestato come medico soccorritore durante la maxi-emergenza “Sisma Abruzzo 2009”
- Novembre 2012- “Medaglia d’Argento al merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio” Conferitagli da S.A.R. Carlo di Borbone delle due Sicilie, Duca di Castro, in considerazione dei suoi particolari meriti (n°1031/2012 del repertorio Generale)
- Agosto 2010: Premio “Best oral presentation award” per la relazione “Laparoscopic calibrated Nissen versus Dor fundoplication following Heller myotomy for esophageal achalasia” tenuta al 10th World Conference of OESO (World Organization for Specialized Studies on Disease of the Esophagus) – August 28-31, 2010
- Settembre 2009- “Honorable Mention Award” at XVIII SLS Annual Meeting and Endo Expo 2009. September 9-12, 2009, Boston, Massachussetts, USA) for: laparoscopic approach to gastrointestinal stromal tumors of the stomach: our experience.
- Settembre 2009: “Honorable Mention Award” at XVIII SLS Annual Meeting and Endo Expo 2009. September 9-12, 2009, Boston, Massachussetts, USA for: The calibrated laparoscopic Heller’s myotomy with fundoplication in the surgical treatment of esophageal achalasia.
- Dicembre 2007: Premio “Miglior Laureato” conferitogli dall’ Associazione “Ferdinando Palasciano” per i brillanti risultati riportati negli studi per il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia
- Novembre 2007: Premio di Laurea conferitogli dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), durante la celebrazione della giornata dell’orfano laureato, consegnatogli dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. GianFrancesco SIAZZU
- 2006: Premio di studio dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) per aver dimostrato tenace volontà e amore allo studio
- 2005: Premio di studio dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) per aver dimostrato tenace volontà e amore allo studio
- 2004: Premio di studio dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) per aver dimostrato tenace volontà e amore allo studio
- 2003: Premio di profitto per l’Anno Accademico 2001/2002, istituito dalla Seconda Università degli Studi di Napoli
- Novembre 2003: Premio “Francesco Garofano Venosta per la Storia della Medicina” per il saggio “Contributo degli anatomici italiani allo studio del corpo umano”, conferitogli dall’ Associazione “Ferdinando Palasciano”
- Dicembre 2000: Autorizzazione a fregiarsi della prima “CIFRA D’ONORE”, istituita a norma del Regolamento della Scuola Militare “Nunziatella”, in virtù dei propri meriti scolastici e disciplinari.
- Settembre 1999: E’ ammesso a frequentare, distintosi per attitudine militare e meriti scolastici, il “Corso Allievi Qualificati” presso la sede della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, conseguendo la promozione alla qualifica di allievo “ISTRUTTORE”.
INCARICHI RICOPERTI
- Dal 15 settembre2016 ad oggi: ESSO (European Society of Surgical Oncology) Young Surgeons Alumni Club (EYSAC) Steering Committee Member – Responsible for Research Section and External Relations Section
- Dal 15 dicembre 2015 ad oggi: Referente per la Regione UMBRIA della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) – Young
- Dal 19 Gennaio ad oggi: Consulente Tecnico di Ufficio – categoria MEDICO-CHIRURGO, presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE)
- Da Ottobre 2013 ad Aprile 2015: Componente delle Commissioni Mediche di verifica dei requisiti per il riconoscimento dell’Invalidità Civile, delle Leggi 104/92 e 68/99, quale medico di categoria ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) , presso l’Area di Medicina Legale – UOC di Medicina Pubblica Valutativa – Distretto 39 - ASL Napoli 2 nord
- Triennio 2011-2013: “Cultore della materia di Anatomia Umana” presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli con inserimento nella commissione d’esame
- Dal 23/01/2009 ad oggi: “Cultore della materia di Anatomia Umana” presso il Corso Interfacoltà di Farmacia della Seconda Università degli Studi di Napoli con inserimento nella commissione d’esame (estratto del verbale n°7 del Comitato Tecnico Didattico del Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà in Farmacia – adunanza del 23/01/2009)
- Dal 01/01/2015 ad oggi: Consigliere della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia (SIRC)
- Dal 01/03/2011 al 31/12/2014: Consigliere Tesoriere della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia (SIRC)
- Dal 30/12/2008 al 09/12/2014: Revisore dei conti dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta
- Anno Accademico 2005/2006: Tutore per le attività didattiche pratiche (Corso Integrato di Anatomia Umana) nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – sede di Caserta - (adunanza del Consiglio di Facoltà n.13 del 12/06/2006)
- Anno Accademico 2004/2005: Tutore per le attività didattiche pratiche (Corso Integrato di Anatomia Umana) nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – sede di Caserta - (adunanza del Consiglio di Facoltà n.30 del 27/10/2004)
INSEGNAMENTI SVOLTI
- Anni accademici 2011-2014: “Cultore della materia di Anatomia Umana” presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Dal 23/01/2009 ad oggi: “Cultore della materia di Anatomia Umana” presso il Corso Interfacoltà di Farmacia della Seconda Università degli Studi di Napoli con inserimento nella commissione d’esame.
- Anno Accademico 2005/2006: Tutore per le attività didattiche pratiche (Corso Integrato di Anatomia Umana) nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – sede di Caserta - (adunanza del Consiglio di Facoltà n.13 del 12/06/2006)
- Anno Accademico 2004/2005: Tutore per le attività didattiche pratiche (Corso Integrato di Anatomia Umana) nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – sede di Caserta - (adunanza del Consiglio di Facoltà n.30 del 27/10/2004)
TIROCINI E STAGE
- Dal 25/09/2006 al 25/11/2006: Tirocinio per l’apprendimento di Tecniche relative alla metodica del linfonodo sentinella nelle neoplasie maligne dell’apparato gastro-enterico presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Chirurgia Oncologica - Dipartimento Discipline Medico-Chirurgiche Università di Torino, diretta dal Prof. Antonio MUSSA
BREVETTI
- Maggio 2015- Brevetto BLSD® (Basic Life Support - Defribillation) Retraining
- Novembre 2012- Brevetto ATLS® (Advanced Trauma Life Support) – American College of Surgeons-Committee on Trauma
- Ottobre 2012- Brevetto “Functional Specialist” – Multinational CIMIC Group (Civil-Military Cooperation) n° 30/2012 - Caserma M. Fiore – Motta di Livenza (TV)
- Giugno 2012- Brevetto Militare Sportivo Tedesco “DEUTSCHES SPORTABZEICHEN” n°1150/12
CORSI
- Marzo 2017: “Hands-on Course on Minimally Invasive Gastrectomy and Esophagectomy” della ESSO (European Society of Surgical Oncology) (Course Director: Prof. Richard van Hillegersberg) – Utrecht (Netherlands)
- Febbraio 2016: “Corso pratico di Procedure Invasive: laboratorio teorico/pratico sierose e speco-vertebrale” della SIMEU (Direttore: Dott. A. Gamboni) – presso Villa Umbra – Perugia
- Dicembre 2015: “Scuola di Riferimento Nazionale SIC: “Chirurgia Robotica” (Direttore: Prof. G. Spinoglio) – parte pratica presso l’U.O. Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica, P.O. di Spoleto, AUSL Umbria 2 – tutor dott. Alberto Patriti (Previsto esame finale)
- Novembre 2015: “Scuola di Riferimento Nazionale SIC: “Chirurgia Robotica” (Direttore: Prof. G. Spinoglio) – parte teorica presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria - (Previsto esame finale)
- Novembre 2015: “Scuola di Riferimento Nazionale SIC: “Chirurgia Robotica” (Direttore: Prof. G. Spinoglio) – parte teorica presso il Centro SIMNOVA e presso l’AOU Maggiore della Carità di Novara - (Previsto esame finale)
- Giugno 2015: “Casi Clinici e Simulati in Emergenza/Urgenza” presso il P.O. di Spoleto, AUSL Umbria 2 (Organizzato da AUSL Umbria 2 con acquisizione di n. 4 crediti formativi ECM)
- Marzo 2015: “Scuola speciale ACOI di Chirurgia dell’Esofago “Mauro Rossi” (Dir. Dr. S. Santi)” presso U.O di Chirurgia dell’Esofago – AOU Pisana – Pisa; (Previsto esame finale)
- Ottobre 2014: “Scuola di Riferimento Nazionale SIC: La Formazione Chirurgica applicata alle Nuove Tecnologie” (Direttori: Prof. D. Russello – Prof. N. Di Lorenzo) – Centro di biotecnologie, AORN “A. Cardarelli”, Napoli (Previsto esame finale)
- Aprile 2014: “Scuola di Riferimento Nazionale SIC: La Formazione Chirurgica applicata alle Nuove Tecnologie” (Direttori: Prof. D. Russello – Prof. N. Di Lorenzo) – Agenzia Regionale per i Trapianti Lazio – Roma (Previsto esame finale)
- Novembre 2014: “Scuola speciale ACOI di Chirurgia laparoscopica mininvasiva – corso base (Dir. Prof. G. Melotti)” – parte teorica (giornate finali) presso Nuovo Ospedale di Sant’Agostino Estense – Baggiovara – Modena; (Previsto esame finale)
- Maggio 2014: “Scuola speciale ACOI di Chirurgia laparoscopica mininvasiva – corso base (Dir. Prof. G. Melotti)” – parte pratica presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Valli del Noce” di Cles – Trento – sotto il tutoraggio del dott. Marco Rigamonti;
- Marzo 2014: “Scuola speciale ACOI di Chirurgia laparoscopica mininvasiva – corso base (Dir. Prof. G. Melotti)” – parte teorica presso Nuovo Ospedale di Sant’Agostino Estense – Baggiovara – Modena; (Previsto esame finale)
- Febbraio 2014 – Ottobre 2014: “Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Laparoscopica per Giovani Chirurghi ACOI – Società Sarda dei Giovani Chirurghi” – UOC Chirurgia D’Urgenza - Azienda Ospedaliera Brotzu - Cagliari (Previsto esame finale)
- Novembre 2013: “Corso teorico di formazione in ultrasonologia” – XXIV Congresso Nazionale SIUMB – Roma, 16-19 novembre 2013, Ergife Palace Hotel (Previsto esame finale)
- Anno 2013: “Scuola SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) per l’addestramento pratico in ecografia” – sede di Napoli (coordinatore dott. Ilario De Sio) (Previsto esame finale)
- Ottobre 2012: “Course: Esophageal function tests in the third millennium” – 13th World Congress of the International Society for Diseases of the Esophagus,Venice, Italy
- Ottobre 2012: “Corso teorico-pratico: metodiche avanzate in fisiopatologia esofagea” – Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
- Ottobre 2011: “Corso di formazione teorico-pratico sull’impiego dei dispositivi Baxter Biosurgery in Chirurgia Generale” – Tecnopolo di Castel Romano (ROMA) – Baxter Biosurgery
RELAZIONI A CONGRESSI
Ha partecipato, in qualità di RELATORE e/o DOCENTE, a diversi Congressi, tra cui:
- Ottobre 2016: 2nd International Conference of Surgical Oncology “Neoadjuvant treatments in surgical oncology”, Perugia, 23-25 Ottobre 2016, con la relazione: “Gastric Robotic Surgery”
- Ottobre 2016: 2nd International Conference of Surgical Oncology “Neoadjuvant treatments in surgical oncology”, Perugia, 23-25 Ottobre 2016, con la relazione: “Robot-assisted spleen-preserving distal pancreatectomy for mucinous cystadenoma of pancreatic neck”
- Ottobre 2016: 2nd International Conference of Surgical Oncology “Neoadjuvant treatments in surgical oncology”, Perugia, 23-25 Ottobre 2016, con la relazione: “Y-S.I.C.O. & EYSAC: A strong partnership and New perspectives”
- Marzo 2016: Congresso della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi: “La formazione del giovane chirurgo: il futuro siamo noi”, Roma, 9-11 Marzo Settembre2016, con la relazione: “Chirurgia epatica robotica – video di tecnica chirurgica: le segmentectomie posteriori”
- Settembre 2016: Congresso congiunto delle Società Scientifiche di Chirurgia: “Sostenibilità, Innovazione, Contenzioso ed Etica le sfide della Chirurgia”, Roma, 25-29 Settembre 2016, con il commento in qualità di “expert discussant” alla relazione: “Gli outcomes a lungo termine della chirurgia anti-reflusso”
- Ottobre 2015: “Disturbi motori dell’esofago e malattia da reflusso-gastro-esofageo”, Foligno, 30-31 ottobre 2015, con la relazione: “La malattia da reflusso: inquadramento diagnostico pre-chirurgico e terapia chiurgica”
- Ottobre 2014: “116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia”, Roma, 12-15 ottobre 2014, con la relazione: “Peripherally Inserted Central Catheter Tip Position: A Novel Empirical-Ultrasonographical Index in a Modern Surgical Oncology Department”
- Giugno 2013: “Le giornate genovesi della chirurgia italiana” (SICU-SICUT-SIRC-ACS), Genova, 24-27 giugno 2013, con la relazione: “La ricerca traslazionale nei tumori gastrici: cosa cambia nella terapia chirurgica”
- Maggio 2013: “Programma educazionale GISMAD – corso di addestramento sulle metodiche di studio della motilità del tubo digerente”, Napoli, 30-31 maggio 2013, con la lezione: “Metodologie di studio della motilità esofagea e loro applicazioni cliniche”
- Maggio 2013: “Incontri di Gastroenterologia”, Napoli, 11 maggio 2013, con la relazione: “Il ruolo dell’alimentazione nelle malattie digestive: La malattia da reflusso”
- Marzo 2013: “III Simposio interregionale SIPAD: La patologia funzionale del giunto gastro-esofageo”, Trento, 2 marzo 2013, con la relazione: “L’acalasia esofagea: le novità sul trattamento chirurgico”
- Giugno 2010: “Società Italiana Chirurghi Universitari S.I.C.U. – VIII Congresso Nazionale “L’arte di comunicare l’arte””, Napoli, 10-12 giugno 2010, con la relazione: “Confrontiamoci! Dall’assistente in formazione al professore ordinario – Il problema dell’assistente in formazione”
- Maggio 2009: “6° Seminario nazionale delle scuole di specializzazione e dei dottorati di ricerca in chirurgia generale e specialistica”, Termoli, 28-30 maggio 2009, con la relazione: “Fattibilità ed accuratezza diagnostica della biopsia del linfonodo sentinella nel cancro gastrico”
- Maggio 2009: “6° Seminario nazionale delle scuole di specializzazione e dei dottorati di ricerca in chirurgia generale e specialistica”, Termoli, 28-30 maggio 2009, con la relazione: “Profilassi e terapia della pancreatite acuta in corso di chirurgia gastrica”
- Ottobre 2008: “Congresso Nazionale Medico-chirurgico di Patologia Gastrica – III Corso Regionale di Aggiornamento SIPAD”, Caserta, 29-30 ottobre 2008, con la relazione: “Il linfonodo sentinella nel cancro gastrico”
- Ottobre 2007: “Memorial day «Antonio Lanzara»: l’evoluzione di una scuola di chirurgia”, Napoli, 26 ottobre 2007, con la relazione: “Chirurgia gastrica – Aspetti emergenti: Il linfonodo sentinella”
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI SCIENTIFICI
Il Dott. Luigi Marano ha svolto un ruolo attivo quale membro del Comitato Scientifico nell’organizzazione del:
- XIII Congresso Nazionale GISMAD Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell’Apparato Digerente tenutosi a Napoli il 18-20 Settembre 2008
PROGETTI DI RICERCA E PREVENZIONE
Marzo 2008 – Promotore ed Organizzatore, in qualità di responsabile scientifico, della Campagna di Prevenzione del Tumore del Colon-Retto tra la popolazione del Comune di San Marco Evangelista (CASERTA)
SOCIETA’ DI CUI E’ MEMBRO
- European Society of Surgical Oncology (ESSO)
- Società Italiana di Chirurgia (SIC)
- European Association of Endoscopic Surgery (EAES)
- Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)
- Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI)
- Società Italiana di Ricerche in Chirurgia (SIRC)
- Gruppo Italiano di Ricerca sul Cancro Gastrico (GIRCG)
ATTIVITA’ EXTRA-UNIVERSITARIE
- Aprile 2009: ha partecipato alle attività connesse all’emergenza terremoto L’Aquila in qualità di medico nel Posto Medico Avanzato della tendopoli allestita in località Coppito – Campo Globo
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
- È Leading Guest Editor della rivista internazionale “Gastroenterology Research and Practice” (Impact Factor 1.742 according to the 2015 Journal Citation Reports released by Thomson Reuters in 2016) per la Special Issue: “Molecular and Genetic Changes in Gastric Cancer: Clinical Challenge”
- È membro dell’Associate Editorial Board della rivista scientifica internazionale “American Journal of Digestive Disease” (AJDD)
- È membro dell’Editorial Board della seguenti riviste scientifiche internazionali:
- “Journal of Gastro: Open Access” (GOA)
- International Journal of Gastroenterology Disorders & Therapy
- È referee delle seguenti riviste scientifiche:
- Cancer Medicine
- Tumor Biology
- Surgical Innovation
- Gastroenterology Research and Practice
- World Journal of Surgical Oncology
- Medicine (Baltimore)
- Oncotarget
- Digestive Surgery
- BMC Surgery
- Oncology Reports
- Surgical Oncology Journal
- European Journal of Clinical Nutrition
- Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition
- British Medical Journal Case Reports
- Journal of Cancer Research and Clinical Oncology
- International Journal of Surgery
- World Journal of Emergency Medicine
- Minerva Chirurgica
- Therapeutics and Clinical Risk Management